Destinare maggiori risorse pubbliche alla formazione come bene pubblico fondamentale, motore del pensiero critico e dell’ascensione sociale è una priorità coerente con le sfide della società digitale. La sintesi dell’intervento […]
Lucio’s corner
Commercio, strategia e la saggezza dimenticata del vantaggio comparato. Il dilemma dell’Ue
Come dovrebbe rispondere l’Unione europea? Può sfidare gli Stati Uniti all’Organizzazione mondiale del commercio, formare alleanze con altri Paesi colpiti e usare la diplomazia per coinvolgere le imprese statunitensi e […]
Europa e Stati Uniti, un mercato comune per il risparmio e gli investimenti. L’analisi di Scandizzo
Pasquale Lucio Scanidizzo approfondisce la sfida competitiva che l’Europa si appresta a raccogliere a seguito della evoluzione economica e politica degli Stati Uniti. L’Europa e gli Usa sono due realtà […]
Vi spiego la rilevanza economica del Piano di riarmo europeo. L’analisi di Scandizzo
Sicurezza e stabilità, ma anche innovazione e dinamismo sono il vero output da perseguire nello sviluppo dell’industria della difesa europea, con il compito di produrre beni pubblici senza di cui […]
Il debito pubblico e il debito climatico. L’analisi di Scandizzo
Che cosa è il debito climatico e perché una sua gestione attenta appare essenziale per una programmazione prudente delle finanze pubbliche, attraverso politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento e […]
Qual è la posta in gioco della riforma del Patto di stabilità. Scrive Scandizzo
La proposta di revisione del Patto di stabilità da parte della Commissione europea va vista in un quadro di contraddizioni e di tendenze contrapposte nel faticoso, ma pur progressivo, cammino […]
La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo
Pandemia e guerra in Ucraina, è questo lo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima […]
Capire la guerra di Putin, tra risentimento e globalizzazione
Se la guerra ha scatenato le forze del male, ha forse anche liberato il campo per la “tempesta perfetta” necessaria a uscire da un modello di sviluppo insostenibile e ritrovare un nuovo equilibrio più giusto e ragionevole. Il libro di Antonio Maria Costa (editore Gribaudo)
Perchè è tempo di andare oltre il PNRR
Spread, rischio di stagflazione, frammentazione europea: è il momento di un’azione di politica economica che affianchi il Pnrr, ne metta in sicurezza gli obiettivi più importanti e complementi le misure […]
La pandemia, l’ineguaglianza e lo spettro del disaccoppiamento
Di fronte alle emergenze che si susseguono, l’economia globale ha rivelato un modello di adattamento e una capacità di resilienza fortemente ineguale, con il fantasma del disaccoppiamento sempre dietro l’angolo. […]
Give Peace a Chance, Give Women a Chance
Women and girls, together with the children and the aged,
have made up the majority of those crossing the border out of Ukraine,
as men are required to stay and fight.