Il debito pubblico e il debito climatico. L’analisi di Scandizzo

Che cosa è il debito climatico e perché una sua gestione attenta appare essenziale per una programmazione prudente delle finanze pubbliche, attraverso politiche di mitigazione e adattamento al cambiamento e un’allocazione efficace delle risorse. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo Gli eventi catastrofici naturali che stiamo osservando in questi giorni in Italia, quali le piogge torrenziali […]

Qual è la posta in gioco della riforma del Patto di stabilità. Scrive Scandizzo

La proposta di revisione del Patto di stabilità da parte della Commissione europea va vista in un quadro di contraddizioni e di tendenze contrapposte nel faticoso, ma pur progressivo, cammino verso un modello federale europeo. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo Dopo un periodo di consultazione pubblica, la Commissione europea ha formalizzato la sua proposta di […]

La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo

Pandemia e guerra in Ucraina, è questo lo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima priorità è la crisi energetica, che spinge l’inflazione, ma grava anche sul livello dei prezzi in modo insostenibile per imprese e famiglie… L’analisi di Pasquale […]